NUTRACEUTICA
Coniato nel 1989 da Stephen L. DeFelice, il termine nutraceutica è composto dai due sostantivi "nutrizione" e "farmaceutica".
La parola può essere riferita a varie tipologie di prodotti, compresi nutrienti isolati, integratori alimentari, prodotti erboristici, composti di estratti di piante e super erbe.
I prodotti nutraceutici sono derivati alimentari ai quali si attribuiscono, oltre al valore nutrizionale di base, uno o più benefici aggiuntivi.
A seconda della giurisdizione, i prodotti nutraceutici possono essere definiti come “preventivi delle malattie croniche, migliorativi della salute, ritardanti il processo degenerativo, favorenti la longevità o sostenitori di alcuni apparati o funzioni corporee”.
La nutraceutica studia gli estratti di piante, animali, minerali e microrganismi che hanno funzione benefica sulla salute dell’uomo.
In particolare nutraceutica nasce dalla fusione dei termini nutrizione e farmaceutica, indaga quindi i componenti o i principi attivi degli alimenti che hanno effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie.
Invece di mangiare e curarsi, si può curarsi mangiando, ma è certamente necessario conoscere bene gli alimenti e gli effetti positivi sulla nostra salute.
Intendiamo per nutraceutico un prodotto isolato dall’alimento da cui viene estratto.
Esistono quindi degli alimenti nutraceutici?
Questi nutrienti, quindi, sono naturalmente presenti negli alimenti che mangiamo.
Secondo recenti studi, infatti, questi nutrienti che fanno così bene al nostro organismo, non si trovano negli alimenti in quantità sufficienti da ottenere benefici sulla salute.
Possono essere però estratti in modo tale da essere utilizzati come integratori alimentari, o addizionati agli alimenti .
La maggior parte di essi ha origine vegetale e si trovano nella frutta (melograno, limone…) e nella verdura, come fibre, proteine di soia, fitosteroli e polifenoli (olio extravergine d’oliva).
In più, hanno la capacità di allontanare i radicali liberi che normalmente il nostro organismo produce.
Va da sé che il consumo di nutraceutici è vantaggioso per numerosi aspetti:
-
previene l’insorgere di patologie cardiovascolari e degenerative
-
rafforza il sistema immunitario
-
regola le funzioni intestinali
-
supporta il nostro bisogno di energia
-
sostiene il nostro corpo anche dal punto di vista cosmetico